
Val di Fassa
Anche quest’anno la settimana dedicata alla montagna si svolgerà in Val di Fassa, dove saranno ad attenderci i nostri amici Accompagnatori della SAT, Licia Favè e Renato Zulian.
La settimana si articolerà in due periodi:
- Trekking attraverso 3 rifugi (28 – 31 agosto)
- Soggiorno in hotel di 4 notti con gite giornaliere (31 agosto – 4 settembre)
C’è la possibilità di partecipare ad entrambe le proposte o ad una sola delle due. Le gite dell’opzione 2) saranno calibrate sull’esigenze dei partecipanti e verranno definite di giorno in giorno.
Possibilità di prenotare la notte di mercoledi 27/8 in Hotel a Pera di Fassa.
La sera del 28/8 è previsto un collegamento dal Rifugio Boè con i partecipanti alla seconda tappa ciclistica del Giro d’Italia dei “parkinsognanti” che avranno raggiunto a Lecce il traguardo finale di quest’anno.
Percorso del trekking dei 3 rifugi
28 agosto
Dal Passo Pordoi raggiungiamo il rifugio Boè tramite la funivia del Pordoi
3 km – 145 mt dislivello – in 2 ore
Pernottamento al rifugio Boè (2873 m s.l.m)
29 agosto
Dal Boè scendiamo dalla val Lasties, raggiungendo pian de Schiavaneis da qui con la telecabina Pradel per poi raggiungere il rifugio Sassopiatto attraverso il sentiero Friedich August
13 km – 350 mt dislivello in salita e 1200 mt dislivello in discesa, 6 ore di cammino.
Pernottamento al rifugio Sassopiatto (2300 m s.l.m)
30 agosto
dal rifugio Sassopiatto al Tires
km6,5 – dislivello salita 334 mt, dislivello discesa 200 mt per un tempo di 3 ore
Pernottamento rifugio Alpe di Tires (2440 m s.l.m)
31 agosto
dal rifugio Alpe di Tires a Campitello 12 km in discesa
Costi per persona (mezza pensione)
a) 27/8 Hotel € 100 (in camera doppia)
b) 28 – 31/8 Trekking € 340 (3 rifugi con pass funivia)
c) 31/8 – 4/9 Hotel € 400 (in camera doppia)
Caparra pari al 30% della quota entro il 26 aprile
a) 30€, b) 100€, c) 120€
Possibili combinazioni a+b, a+b+c, b+c, b, c
A breve sarà possibile iscriversi e pagare le quote direttamente dal sito
Sono a disposizione 2 borse di un importo pari al 70% della quota di iscrizione destinate a coloro che ne faranno richiesta. Possono concorrere all’assegnazione dei sussidi i soci che presentano una dichiarazione ISEE Ordinario inferiore a 15mila euro. La domanda, reperibile sul sito dell’associazione, dovrà essere compilata e inviata al Presidente dell’Associazione. A breve verranno date informazioni dettagliate sulla procedura.
Guarda il video del trekking del 2024
Per info mauro.bert@parkinsonmove.org